blog di massimoi
Plovdiv (Bulgaria) - Verande e GMS-Okasione
Le verande di Plovdiv
Questo aspetto fa sorridere. Per ricavare una stanza in più va di moda fare la veranda sul balcone.
Come da noi, direte... Beh, non proprio.
Qui la veranda si fa lato strada. E vabbè.
Qui la veranda si fa di mattoni e ci si mette una bella finestra in mezzo. Ovviamente ognuno mette mattoni diversi e finestre diverse.
Interessante risultato. Immagino già la zitella di Clotilde 48 protestare alla riunione di condomino "quello del terzo piano ha messo la finestra marrone e si era deciso bianca e i mattoni sono di un'altra forma rispetto a quelli concordati"...
I negozi GSM OKASIONE-RIPARAZIONE (a Plovdiv)
C'è un'intera via (intendo dire che ho camminato per 20 minuti a piedi) di negozi di cellulari usati. I negozi fanno anche riparazioni. Un mercato da noi assolutamente minoritario (segno del tenore di vita più basso e quindi di un consumismo meno sfrenato).
Plovdiv (Bulgaria) -Un incrocio tra Ston, Mondovì Piazza e l'Imbarchino - 22 Luglio 2011
Plovdiv è stata una scoperta.
Devo dire che avevo un certo pregiudizio verso la Bulgaria. Credevo di arrivare in un paese rimasto troppo a lungo nel buio del comuismo reale, e di trovarmi davanti le cose che si vedevano negli anni 90 nella Germania est o in Cecoslovacchia.
Invece il tutto è molto più simile all'europa occidentale, direi un po' più simile all'europa occidentale che all'Italia.
La prima cosa che si nota è la scarsità di tamarri. Ragazzi in giro ce n'è un sacco, con i loro stili e le le loro mode, ma non con l'atteggiamento aggressivo-bullista dei tamarri torinesi/italiani, non con la moda eccessiva ed ostentata...
La seconda cosa interessante è che Plovdiv è una città davvero affascinante, sia dal punto di vista storico culturale, urbanistico, di vita notturna.
Novello - Plovdiv (Bulgaria) (giovedì 21 luglio 2011)
Sono partito da Novello alle 6.45, per prendere l'aereo a Bergamo alle 13.30...
Non avevo voglia di guidare, di farmi 300+300KM in pochi giorni, avevo bisogno di lavorare e di non perdere 7 ore guidando.
Ho provato a prendere il treno. Ma il collegamento con milano (da asti) è veramente penoso. E dire i vari treni erano pieni di gente che andava a milano.
Quando arriverà l'anello di arenaways? Mai.
Comunque il primo treno si è rotto dopo qualche chilometro e siamo stati fermi. Poi ci hanno lasciato a Tortona poi a Voghera un cambio.
Insomma arrivato a milano con più di un'ora di ritardo.
Ma per fortuna la tratta BUS Milano-Orio al Serio è conveniente per i privati. I Bus sono strapieni e partono uno dietro l'altro, senza rispettare l'orario previsto. Se fosse un servizio di linea starebbe pieno ad aspettare prima di partire.
Il volo wizzair è andato. E' tutto low cost. La politica dei bagagli è odiosa. Nessun servizio è compreso.
Al gate ho finito di sviluppare un po' di codice e l'ho mandato in linea. Spero di non aver fatto casini.
CouchSurfing: come continuare a fare gli erasmus a 40 anni
Toulouse -
Per ora toulouse mi pare molto carina, il centro storico e rilassato, pieno di barucci, localini, negozi un po' global un po' no... poche auto, abbastanza bici.
Il centro congressi -
Il centro congressi è orribile. Archiettura anni 90, vetro-acciaio-marmo. Nessuna personalità, stile uguale in tutto il mondo.
CouchSurfing: come continuare a fare gli erasmus a 40 anni -
Toulouse - In viaggio verso - 17 Maggio 2011
09:11 17/05/2011
Il viaggio inizia interessante. La giornata è stupenda. Valigia fatta al volo ieri sera, cambiata al volo stamani per ospitare più cose.
Un saluto a Lucy ed ai marmocchi, una bottiglia di barolo comprata al volo per il mio ospite CouchSurfing e via con il pandino verso Fossano.
Treno Fossano-Ventimiglia
Dopo cuneo la ferrovia si avvicina alle montagne. Si accavallano paesaggi stupendi, verdissimi, con dietro picchi innevati e orribili fabbriche, viadotti di cemento, pali mozzati di un passato industriale.
Ma il cielo è la cosa che più ti colpisce oggi, assolutamente trasfparente, non porta la fine in fondo al cielo, ma ti avvicina le montagne, ti sembra di vedere il camoscio sulla roccia, il falchetto che gira e rigira sul prato.
Tantissime le coltivazioni di mele, innumerevoli fi baracconi (capannoni industriali), mezzi vuoti. Come sempre.
09:19 17/05/2011
Ho già fame...
ma come è possibile avere fame due ore dopo la colazione?
Mangio troppo poco.
Travelpod, Couchsurf, TripAdvisor - Viaggi 2.0
http://www.travelpod.com/members/massimoi - Mi pare interessante...avevo avuto un'idea simile nel 2005 (geoblog.it), mai avuto la forza di metterla su (marzo 2010)
http://www.couchsurfing.org/people/massimoi/ - Qui il mio profilo di couchsurfer... per ora sto ancora imparando come funziona... spero di poterlo usare presto (maggio 2011)
http://www.tripadvisor.it/members/mangiaeviaggia - Il mio (nostro) profilo di tripadvisor (marzo 2011)
Cuneo
Ormai non riesco più ad andare a Cuneo senza canticchiare senza sosta, per tutto il tempo dell'andata, del ritorno, della riuione, della pausa caffè
Cuuuneeo, splendida città del piemonte col sole di fronte...
L'altro giorno sono andato in Bus, con la Benese. Potente linea che fa Alba, Bra, Cherasco, Benevagienna, Cuneo.
Il tipico servizio di trasporto pubblico anni 60: bus da 50 posti, 6 passeggeri lungo tutto il percorso, giro dentro ogni paese, arrivato con 10 minuti di ritardo a Cherasco e con 15 a Cuneo... insomma il tipico servizio che non usi se non sei disperato... per arrivare a cuneo ho impiegato 1ora e 30 (contro 40 minuti in auto)...
Saturday Night in Manchester
Oggi ho fatto un po' il turista, e un po' digiuno.
O meglio, ho mangiato meno del solito. A pranzo ho voluto evitare le solite catene e sono andato nella caffetteria della Biblioteca di Manchester. Un bel cartello diceva "cibo locale ed equo solidale preparato al momento". Vuoi che non ci vada, preferendolo a subway? In realtà il cartello avrebbe dovuto precisare "preparato = messo nel microonde". Pranzo mediocre, una quiche e un'insalata. La biblioteca troppo intellettual-antica per i miei gusti.
Mi sono diretto al museo delle guerre imperiali della Marina Navale Inglese. Molto ben fatto, mi ha ricordato molto quello Ebraico di Berlino - stessi allestimenti, stessi giochini, architettura simile.
Ho imprecato con la mancanza di luce per quasi mezz'ora. Ad un certo punto ho capito che le luci erano spente perchè stavano proiettando uno spettacolo multimediale sulle pareti. Finalmente è tornata la luce, e ho imparato qualcosa dal museo.
Cannock Chase, Manchester, UK - 12 Febbraio 2011
Andando
Giornata di lavoro intenso. Cammino verso la stazione di Stafford. Tipico centro inglese, con i negozi global, il finto pavè per terra, qualche pub che offre colazione.
Molto bella la zona del canale, con il giardinetto, il fiume, il ponte. La VILLA, direbbero in Puglia.
Faccio qualche prova con la telecamera, ma mi abbandona definitivamente.
Il treno è in orario.Cambio in una piccola stazione intermedia. Una fermata più che una stazione. Prendo il secondo treno. Mezz'ora in tutto (ma penso che i locali snobbino questa soluzione, che poi non è così male).
Pieno di gente con Iphone, e Amazon Kindle... davvero tanti.
Anche signore, signori di una certa età, pieni di gadget elettronici ultima moda (gli stessi che da noi avrebbero piuttosto con il Walkman a cassette dismesso dal figlio). Forse siamo meno consumisti? O solo più ingoranti e spendiamo di più in vestiti e parrucchieri e meno in tecnologia per leggere.
Pagine
